In Attività, Convegni, News

Dalla valutazione psicoforense alla decisione giudiziaria

Bari, 16-17 maggio 2025

L’Associazione Italiana Consulenti Psico Forensi (AICPF) organizza il convegno nazionale “Dalla valutazione psicoforense alla decisione giudiziaria”, un’importante occasione di confronto per esperti del settore, tra magistrati, psicologi forensi, neuropsichiatri e avvocati. L’evento si terrà presso l’Aula “G. Contento” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, situato nel prestigioso Palazzo del Prete in Piazza Cesare Battisti 1.

Programma del convegno

16 maggio 2025

9:00-9:30 – Registrazione partecipanti
9:30-10:00 – Saluti istituzionali

Interverranno:

  • Stefano Bronzini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari
  • Andrea Lovato, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
  • Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica di Bari
  • Presidente dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Puglia
  • Presidente dell’Ordine dei Medici di Bari
  • Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari

Sessione 1: Tutela della persona, capacità di agire e circonvenibilità

(10:00-13:00)
Chair: Antonietta Curci, Presidente AICPF, Università degli Studi di Bari
Relatori:

  • Roberto Catanesi (Università di Bari): Fra abuso e tutela. Il CTU fra psicopatologia e libertà di scelta
  • Pietro Pietrini (IMT Lucca): Neuroscienze dei processi decisionali
  • Marco Lagazzi (MICAL Milano, AICPF): La valutazione della deficienza psichica
  • Cristina Scarpazza (Università di Padova, AICPF): La valutazione neuropsicologica in materia di capacità di agire
  • Stefano Zago (Università di Milano): La valutazione della capacità a testare nella fascia anziana

13:00-13:30 – Discussione generale

14:30-17:30Sessione 2: Questioni di metodo nella CTU minorile e di famiglia
Chair: Alessandra Benzi, AICPF
Relatori:

  • Stefano Celentano (Consigliere Corte d’Appello di Napoli): L’indagine del consulente e la formulazione dei quesiti in materia di minori e famiglia
  • Valeria Montaruli (Presidente Tribunale per i Minorenni di Bari): La consulenza tecnica nei procedimenti civili di competenza del Tribunale per i Minorenni
  • Paolo Roma (Sapienza Università di Roma): Metodologia della consulenza tecnica nei casi di affidamento: evidenze scientifiche e questioni aperte
  • Marco Pingitore (Dirigente Psicologo ASP Crotone, AICPF): La famiglia divisa dal Tribunale al Servizio Sanitario: criticità e ipotesi applicative
  • Grazia Tiziana Vitale (Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari): Gli interventi psicologici per minori e famiglia in contesto pubblico dopo la CTU

17:30-18:00 – Discussione generale
18:00-19:00 – Assemblea soci


17 maggio 2025

9:30-12:30Sessione 3: La consulenza psicoforense e la decisione giudiziaria
Chair: Pietrantonio Ricci, Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”, AICPF
Relatori:

  • Emanuele Cersosimo (Consigliere Corte di Cassazione): Il giudice ed il paradosso della prova scientifica: deficit di empatia ed imputabilità
  • Patrizia Famà (Presidente Tribunale per i Minorenni di Taranto): L’ausiliario del giudice nel procedimento minorile
  • Felice Carabellese (Università di Bari): La valutazione della pericolosità sociale psichiatrica: gli strumenti di Risk Assessment e Risk Management
  • Marilena Colamussi (Università di Bari): Il libero convincimento del giudice e le suggestioni mediatiche
  • Gabriele Mandarelli (Università di Bari): Decisioni psichiatrico-forensi in tema di imputabilità e pericolosità sociale

12:30-13:00 – Discussione generale

Informazioni e iscrizioni

La partecipazione al convegno è gratuita.
Per iscriversi, inviare una e-mail a: segreteria@aicpf.it
Per informazioni logistiche: aicpfbari2025@gmail.com
ECM richiesti per medici e psicologi.

associazione italiana consulenti psico forensi notizieassociazione italiana consulenti psico forensi notizie